Logo lorenzoni l
LA STORIA DI LORENZONI

Il filo 

della memoria

prima img lorenzoni
giuseppe storia

GIUSEPPE LORENZONI

Le storie più interessanti sono sempre quelle che iniziano con un viaggio.

Nel nostro caso è il viaggio in bicicletta che Giuseppe Lorenzoni intraprende da Bassano a Milano, dove giunge dopo tre giorni. Era l’Italia del dopoguerra, nella quale tutti cercavano un lavoro e un’opportunità che permettesse loro di tornare a sperare. Giuseppe, quest’opportunità se la ritrova in mano per caso, mentre lavora all’ufficio tecnico delle Acciaierie Vanzetti: si tratta di un filo in NichelCromo, un filo resistivo.

GIUSEPPE LORENZONI CON IL FIGLIO SIMONE
Seguendo la sua ispirazione, Giuseppe torna a Bassano e con due operai inizia a utilizzare questo filo per riparare i ferri da stiro: nasce così il “Laboratorio della Resistenza”
storia macchina

GIUSEPPE CON LA MOGLIE JOLANDA

che presto diviene un’azienda in costante espansione, grazie alla decisione di occuparsi anche della riparazione di motori elettrici e trasformatori. Giuseppe affida questo nuovo settore ai figli Loredana e Simone, che per seguire l’attività rinuncia ad una promettente carriera sciistica.
simone lorenzoni

SIMONE LORENZONI

Alla morte di Giuseppe, Simone prende la guida della Lorenzoni e negli Anni ’70 inizia a commercializzare anche isolanti elettrici, spostando inoltre l’attenzione dall’ambito domestico a quello industriale e specializzandosi nella riparazione e costruzione di resistenze in vari settori, da quello dell’occhialeria a quello della lavorazione della plastica e al packaging.
foto storica 1
MACCHINA PER LA PRODUZIONE DI RESISTENZE ELETTRICHE, 1976

IL DOCUMENTO CHE MOSTRA LA COSTITUZIONE DELLA PRIMA SOCIETÀ

gargnano foto

SIMONE LORENZONI CON LA MOGLIE MARILENA IN VACANZA

La successiva svolta risale ai primi anni 2000. Simone lascia la direzione al figlio Michele, che non si limita alle costruzione, ma rivoluziona l’approccio aziendale aprendo il nuovo settore delle resistenze elettriche, potenziando la rete commerciale, riorganizzando i processi aziendali.

SIMONE LORENZONI CON LA MOGLIE MARILENA E I FIGLI FABIO E MICHELE

Con un preciso progetto in mente, Michele nei primi anni 2000 compie due scelte strategiche fondamentali:

Innanzi tutto, decide di fondare un’ulteriore divisione interna, per occuparsi di un mercato dalle eccellenti prospettive, quello dei cavi scaldanti. Proposti dapprima in ambito domestico, vengono successivamente prodotti anche per i settori del building e del processo industriale.


La seconda intuizione riguarda il mercato delle resistenze. 
Grazie a notevoli investimenti, Lorenzoni riesce a chiudere il cerchio fornendo l’intero circuito: resistenze, termoelementi e sonde, termoregolatori e regolatori di processo, attuatori e relè statici. Una caratteristica distintiva fondamentale, che permette oggi all’azienda di fornire soluzioni personalizzate per ogni esigenza, studiate per soddisfare con la massima qualità e rapidità ogni richiesta.
RELÈ ATTUATORI

RESISTENZE

SONDE DI TEMPERATURA

Le sedi Lorenzoni
2008

Investimento sulla

internazionalizzazione 

con nuovi partner

e uffici in Europa e Sud America

2011

Nuovo centro

logistico a Vicenza

e nuovi uffici a Nove (VI)

2017

Acquisizione nuovo stabilimento 

produttivo a Leinì (TO)

2024

Nuovo stabilimento

a Marostica (VI)

ex Diesel Italia

50+

Anni di attività

15+

Divisioni interne

e specializzate

2000+

Ambienti riscaldati
elettricamente
negli ultimi 3 anni

150.000

Metri di cavo scaldante
tracciato negli ultimi 3 anni

Vuoi vedere il nostro
catalogo completo?

Cerchi una soluzione su 

misura per te?