Resistenze corazzate su flangia
Le resistenze su flangia ad immersione possono essere usate per riscaldare fluidi (liquidi e gas) a circolazione statica o forzata.
La natura dei fluidi e le condizioni di lavoro determinano i carichi superficiali e le pressioni d'esercizio.
Realizzate su flange a specifica o standard (UNI, ANSI) mono e multistadio, con settori distanziali pieni o parzializzati per convogliare i flussi con testa calda o raffreddata. Flange in acciaio al carbonio e inox, elementi in acciaio al carbonio, in inox e in incoloy800. Custodie con protezioni IP40, IP55, IP65, IP66, ATEX. Serbatoi a richiesta con certificato PED.
Resistenze corazzate su flangia
Il riscaldatore ad immersione su flangia consiste di elementi riscaldanti tubolari montati su una flangia. Sono molto performanti nel riscaldare o nel mantenere la temperatura di liquidi e gas.
I riscaldatori ad immersione su flangia sono progettati e realizzati secondo le specifiche del cliente.
› Mantenimento temperatura e riscaldamento di grandi volumi di gas o liquidi
› Riscaldamento di fluidi statici o in movimento
› Montati in serbatoi, cisterne, boiler o scambiatori, ecc.
› Progettati per pressioni fino a 300 bar
› Potenza fino a 5 MW
› Temperatura di processo fino a +650 °C
› Tensione massima 750V
8,5 / 10 / 12 / 16 mm
Sensori di temperatura (termostato, limitatore, termocoppia o PT100) al centro
(controllo di processo) o sull’elemento riscaldante (controllo di sicurezza).
IP55 - IP65 - IP68. Acciaio verniciato, acciaio inox, alluminio.
Pressacavi in poliammide, ottone nichelato o inox, acciaio
› 1 Terminali di connessione
› 2 Tubo
› 3 Isolamento: ossido di magnesio (MgO), che assicura un trasferimento
ottimale del calore e isolamento elettrico.
› 4 Resistenza a filo: Nichel Cromo 80/20 è la parte attiva dell’elemento
riscaldante (effetto Joule)
› 5 Tratto freddo
› 6 Materiale sigillante: garantisce l'isolamento dall’umidità esterna.
Vengono usati diversi materiali (silicone, resina, cemento) a seconda
dell’applicazione.
› 7 Isolamento esterno: isolaspina in steatite.