Riscaldatori a circolazione in fusione
I riscaldatori industriali a circolazione in fusione offrono una soluzione sicura e precisa per il vostro processo di riscaldamento.
Scambio di calore massimo e controllo preciso del calore con sicurezza aumentata.
Sono disponibili nella versione adatta ad applicazioni in zone pericolose seconda le direttive ATEX/IECEx oppure nella versione per zone sicure.
Riscaldatori a circolazione in fusione
I riscaldatori a circolazione in fusione sono delle alternative eccellenti ai riscaldatori convenzionali. Consentono l'ottimizzazione degli spazi, hanno costi inferiori e particolarmente adatti per applicazioni ad alte pressioni. Inoltre viene sensibilmente ridotta anche la manutenzione del sistema.
I riscaldatori sono disponibili per flussi specifici e requisiti di potenza del processo. La gamma varia con potenze da 1,5 kW fino a 32kW ed è disponibile sia a 230 V monofase che 400 V 690 V trifase.
› Gas naturale, butano, propano, N2, Co2, H2
› Ossigeno: progetti speciali
› Idrocarburi, solventi e vernici
› Applicazioni con fluidi sensibili e gas
› Applicazione UHP - su richiesta applicazioni con semiconduttori
› Agroalimentare: pastorizzazione/ste-rilizzazione
Il sistema offre la soluzione ideale per riscaldare fluidi liquidi, gassosi o a due fasi con un flusso specifico.
I riscaldatori in fusione consistono di un blocco fuso in alluminio che viene riscaldato.
Il fluido da scaldare circola attraverso una serpentina elicoidale che è integrata nel blocco di alluminio fuso. Il calore viene trasferito al gas o al liquido in modo preciso e uniforme. Per minimizzare le perdite di calore, il blocco di alluminio viene isolato teoricamente e protetto da una custodia.
Il sistema è molto flessibile, i riscaldatori possono essere collegati in serie o in parallelo a seconda dei requisiti di potenza.
› Nessun contatto diretto tra il fluido da scaldare e l'elemento riscaldante
› Scambio di calore ottimizzato
› Riscaldamento omogeneo, nessuno surriscaldamento locale durante l'avvio del sistema e la fase di aumento di temperatura
› Pulizia facile
› Saldatura standard
- Flange RF in acciaio inox da 1/2” a 2” ASME/ANSI B16.5, da 150 lbs a 600 lbs
- Flange PN 40 o PN 100, da DN15 a DN50. Su richiesta altre flangiature ASME o DIN
- Attacco femmina NPT standard o gas acciaio inox diametro da 1/8” a 1 ½” 3000 lbs
- Controflangia, dadi e bulloni e guarnizione in PTFE o spirale in grafite
› Temperatura di funzionamento da -196 °C a +350 °C (-273 °C su richiesta)
› Flusso di funzionamento: da 10 Nm³/h a 12000 Nm³/h max. a seconda della pressione di funzionamento e del gas
› Pressione di funzionamento fi no a 100 bar standard
› Pressioni molto alte fi no a 420 bar a richiesta
› Potenza: da 1,5 kW a 32 kW
› 230 V AC / 400 V AC monofase e trifase
› Fino a 690 V trifase opzionale
› Altre tensioni disponibili a richiesta
› Scatole di connessione in acciaio inox IP66/67
› Due pressacavi in ottone nichelato per alimentazione e controlloScatole di connessione ATEX
› Scatola in alluminio a prova di esplosione con vernice protettiva,Ex d IIC o scatola a sicurezza aumentata in acciaio inox Ex e II C
› Due pressacavi in ottone nichelato per alimentazione e controllo
OPZIONI:
- Riscaldatore anti condensa
- Pressacavo per sonda di temperatura supplementareIsolamento e montaggio
› Isolamento con schiuma vetro / lana di roccia / ceramico aseconda delle temperatura di funzionamento e dei fluidi dariscaldare
› Rivestimento protettivo in alluminio
› Montaggio con piede orizzontale
- Montaggio con piede verticale o staffa per muroAutodrenante
› Opzioni disponibili : configurazione per il montaggio verticale
› Sfiato di gas e scarico inferiore
› Fornito in accordo con le norme e i codici
› Conforme alla Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/EU
› ATEX (opzione)
- Ex d IIC da T1 a T6 Ex IIC 2GD Ex tD A21 IP67
- Temperatura ambiente: -50°C ≤ Ta ≤ +60°C
- In accordo con l’attestato CE di tipo LCIE 04 ATEX