Riscaldatori ad immersione su flangia
I riscaldatori ad immersione su flangia consistono di elementi riscaldanti montati su una flangia.
Le resistenze ad immersione sono molto performanti nel riscaldare o nel mantenere la temperatura di liquidi e gas.
I riscaldatori ad immersione su flangia sono progettati e realizzati secondo le specifiche del cliente.
Le resistenze ad immersione sono disponibili in versione ATEX/IECEx per classi di temperatura da T1 (450°C) a T6 (85°C).
Riscaldatori ad immersione su flangia
I riscaldatori ad immersione su flangia consistono di elementi riscaldanti montati su una flangia.
Le resistenze ad immersione sono molto performanti nel riscaldare o nel mantenere la temperatura di liquidi e gas.
I riscaldatori ad immersione su flangia sono progettati e realizzati secondo le specifiche del cliente.
Le resistenze ad immersione sono disponibili in versione ATEX/IECEx per classi di temperatura da T1 (450°C) a T6 (85°C).
› Mantenimento della temperatura e riscaldamento di grandi volumi di gas o liquidi
› Riscaldamento di fluidi statici o in movimento
› Montati in serbatoi, cisterne, boiler o scambiatori
› Progettati per pressioni fino a 300 bar
› Potenza fino a 5MW
› Temperatura di processo fino a +650°C
› Tensione massima 750V
1. Terminali di connessione
2. Tubo
3. Isolamento: ossido di magnesio (Mg O), che assicura un
trasferimento ottimale del calore e isolamento elettrico.
4. Resistenza a fi lo: Nichel Cromo 80/20 è la parte attiva
dell’elemento riscaldante (effetto Joule)
5. Tratto freddo
6. Materiale sigillante: garantisce l'isolamento dall’umidità
esterna. Vengono usati diversi materiali (silicone, resina,
cemento) a seconda dell’applicazione.
7. Isolamento esterno: isolaspina in steatite.
Montaggio
› Posizione verticale o orizzontale
Caratteristiche elettriche
› Tensione: VAC o VCC› Cablaggio in base alla tensione VAC/VCC 1PH + N o 3PH› Potenza: da pochi Watt a molti Megawatt
Scatola di connessione (non-ATEX)
› IP 54 / IP 66 / IP 67
› Materiale: acciaio verniciato, acciaio inox, alluminio
› Pressacavi in poliammide o in ottone nichelato
› Scatola di connessione ATEX/IECEx
› Scatola di connessione a prova di esplosione, Exd IIC, in alluminio,acciaio inox o acciaio verniciato,
› Involucro in acciaio inox per aumentare la sicurezza Ex e IIC
› Pressacavi in ottone nichelato (opzionali in acciaio inox)Documentazione standard
› Certificato di conformità
› Schema elettrico del riscaldatore
› Manuale di istruzioni
Con questa modalità l’alloggiamento (custodia):
› deve contenere l’esplosione all’interno della custodia
› assicurare che l’innesco non raggiunga la zona pericolosa
› mantenere sempre una temperatura esterna inferiore al punto
di auto accensione dell’ambiente circostante
I fattori seguenti sono selezionati a seconda del volume libero
interno all’alloggiamento e ai gas presenti nella zona
› tipo di guarnizione (cilindrica, piatta, fi lettata)
› lunghezza guarnizione
› dimensioni scatola
I circuiti di controllo potenza e temperatura possono essere
posizionati in custodie separate
TIPO DI PROTEZIONE A SICUREZZA AUMENTATA “e”
Modalità: per prevenire il verifi carsi di qualsiasi fonte di accensione
accidentale (archi voltaici, riscaldamento).
Questo modo di protezione si ottiene:
› selezionando materiali di isolamento di alta qualità
› definendo la giusta distanza di dispersione
› assicurando connessioni elettriche di qualità
› utilizzando opportune scatole di connessione