Resistenze microtubolari
I riscaldatori microtubolari a spirale, oggi, rappresentano la massima espressine dell’innovazione tecno- logica nel riscaldamento elettrico.
Riscaldatori dalle dimensioni così piccole e dalle performance tanto elevate.
I primi microtubolari, sono stati progettati per essere impiegati nel settore degli stampi che adottano il sistema a canale caldo, la soluzione ottimale per riscaldare ugelli di diametro molto ridotto che richiedono potenze specifiche e temperature molto elevate.
Grazie alla sua versatilità̀ che lo caratterizza, oggi, sono diverse le industrie che impiegano questo ri-scaldatore.
Pur avendo delle dimensioni particolarmente ridotte, sono realizzati con termocoppia incorporata di tipo J o K.
Resistenze microtubolari Lor-A
› Ampia superficie di contatto per ottenere il massimo scambio termico tra riscaldatore ed oggetto da riscaldare
› Ottimo isolamento e lunghissima durata
› Solidità e resistenza agli shocks meccanici
› Alte temperature di lavoro (fi no a 750°C)
› Termocoppia incorporata per l’alta precisione del controllo termico (J - standard, K - a richiesta)
› Minima inerzia termica
› Possibilità di realizzare forme anche molto complesse
› Possibilità di essere incorporati in fusione di ottone
› Otto sezioni standard atte a soddisfare qualsiasi applicazione
› Larga gamma di elementi standard disponibile da stock
Resistenze microtubolari Lor-B
› Elemento riscaldante piatto LOR-A MINI 1,3x2,3 in acciaio CrNi opp. Ni
› Parti fredde 100/150 mm
› Cavi di alimentazione in PTFE lunghezza 1000 mm
› Sigillatura ermetica