Resistenze a cartuccia
I riscaldatori a cartuccia, che si contraddistinguono per i due cavi di alimentazione uscenti dalla stessa parte, sono gli elementi riscaldanti che nel tempo si sono maggiormente evoluti.
Dal primo riscaldatore a cartuccia, BP (Bassa Densità), costruito con tecnologia tradizionale, abbiamo successivamente sviluppato la serie MP (Media Densità), primo riscaldatore a cartuccia in ossido di magnesio compattato, sino ad arrivare al più̀ quotato della famiglia, la serie AP (Alta Densità), risultato tangibile di un’avanzata tecnologia costruttiva.
Nella serie ad alta densità̀ AP e media densità̀ MP, i riscaldatori si realizzano con termocoppia incorpora- ta di tipo J (Ferro-Kostantana) e K (Chromel-Alumel)
Resistenze a cartuccia alta potenza
La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia serie AP, consente di ottenere potenze (Watt) molto
elevate in spazi ridotti. Il filo in nichel-cromo avvolto attorno a un nucleo in ceramica, si trova in una posizione periferica molto vicino alla guaina esterna, divisi da uno strato sottile di ossido di magnesio fortemente compatto il quale realizza un’elevata conducibilità termica.
Con questa tecnica la differenza di temperatura tra il filo e la guaina esterna è più bassa rispetto ad altri
tipi di riscaldatori, consentendo così l’impiego di carichi molto elevati. I cavi di alimentazione (isolamento in fi bra di vetro), sono flessibili, il punto di giunzione è collocato all’interno della cartuccia.
In termini di prestazioni ed affidabilità̀, quando le condizioni di utilizzo sono particolarmente critiche, la serie AP è il riscaldatore che offre le maggiori garanzie; potenza (si possono ottenere sino a 50 Watt/ cm2), temperatura (700 °C sulla guaina esterna) e la vita media dell’elemento di gran lunga superiore rispetto a un riscaldatore tradizionale.
La cartuccia, per le sue caratteristiche, è il riscaldatore elettrico più̀ versatile, infatti i settori dove viene utilizzato sono molteplici.
I riscaldatori a cartuccia della serie AP sono disponibili a magazzino nelle misure e potenze standard (consultare lista), ma realizziamo a disegno e specifiche del cliente, il quale per il tipo di applicazione, potrà̀ optare per diversi tipi di connessioni e accessori disponibili.
Resistenze a cartuccia media potenza
I riscaldatori a cartuccia MP, appartengono alla serie intermedia, elementi riscaldanti relativamente
lunghi con carichi specifi ci non superiori a 8 W/cm². Sono realizzati con una o più spirali di fi lo in nichelcromo, le quali si trovano in una posizione più interna rispetto ai riscaldatori serie AP, ma che grazie alla consistente compattazione dell’ossido di magnesio si ottiene un elevato scambio termico, garantendo un ottimo funzionamento anche in condizioni di lavoro gravose.
Resistenze a cartuccia mono - AP
Nei riscaldatori MONO-AP un polo del filo resistivo è connesso alla guaina della cartuccia.
L’alimentazione viene perciò effettuata tra il cavo isolato ed un punto di terra della massa da riscaldare.
Con il medesimo principio possiamo costruire riscaldatori con lunghezze, potenze e voltaggi a richiesta
(max 24V), nei seguenti diametri:
- -mm 6,5 - 8 - 10 - 12,5 - 16 - 20
- -pollici 1/4” - 3/8” - 1/2” - 5/8” - 3/4”
Resistenze a cartuccia alta potenza con TC
I riscaldatori a cartuccia AP, possono essere costruiti con termocoppia incorporata di tipo J (ferro/
costantana) o tipo K (chromel/alumel). I cavi flessibili dall’interno, isolati in fi bra di vetro per l’alimentazione e isolati in PTFE per la termocoppia, sono lunghi 1000 mm (altre lunghezze a richiesta).
Nella versione standard, con termocoppia tipo J, il giunto caldo è posizionato nella posizione tipo TCJ2.
*ci sono varie tipologie Tipo TCJ1-TCK1, Tipo TCJ1-TCK1... da mettere?*
Resistenze a cartuccia bassa potenza
I riscaldatori a cartuccia BP hanno una bassa densità di potenza con carico specifi co massimo 4 W/
cm².
All’interno della guaina esterna in acciaio inossidabile, la spirale di fi lo in nichel-cromo è alloggiata in
due o più fori di un nucleo in ceramica, il quale a sua volta è immerso in una massa di ossido di magnesio
non compattato.
Quando le condizioni di lavoro, meccaniche e termiche lo consentono, il riscaldatore BP è una valida
alternativa ai riscaldatori in ossido di magnesio compattato, soprattutto in termini economici.