Logo lorenzoni l

I cavi scaldanti ad isolamento minerale Lorenzoni rappresentano la soluzione più semplice ed efficace nei processi di riscaldamento quando occorrono elevate potenze (oltre i 100W/mt) ed elevate temperature di mantenimento (fino a 800°C), nelle installazioni in aree con pericolo di esplosione ed incendio (ATEX), nelle lunghe tubazioni con alimentazione solo ad un terminale.

Il cavo scaldante ad isolamento minerale è costituito da un conduttore resistivo isolato con Ossido di Magnesio e da una guaina esterna metallica continua e senza saldature. Per soddisfare le diverse esigenze applicative il conduttore resistivo può essere realizzato in Rame, Kumanal o Nichel/Cromo 80/20 mentre la guaina esterna può essere realizzata in Acciaio inox e Alloy.

Con code fredde giuntate

Con code fredde giuntate

Tutti i cavi scaldanti possono essere prodotti con le estremità fredde collegate attraverso un tubo saldato a tenuta di vuoto, resistente fino alla temperatura massima del cavo scaldante.
Questo permette di portare fuori le estremità fredde in modo semplice attraverso raccordi o mediante saldatura.
Per l'applicazione di riscaldamento con elevata densità di potenza, l'utilizzo di estremità fredde risulta essenziale.

cavi-code-fredde-giuntate-lorenzoni.pdf

Con code fredde in linea

Con code fredde in linea

Il cavo scaldante terminato con code in linea non ha variazioni di diametro tra la parte riscaldata e le estremità fredde. Per questo può essere fissato facilmente su superfici o su scanalature con piccolo raggio di curvatura. La massima temperatura di esercizio è di 1000°C.
Per applicazioni sotto vuoto o ad alte temperature sono disponibili connettori in ceramica. In ambiente con temperature fino a 200°C può essere utilizzato un collegamento via cavo tramite connessione incapsulata ermeticamente.

cavi-code-fredde-in-linea-lorenzoni.pdf

Area download

catalogo-cavi-scaldanti-per-processi-industriali-lorenzoni.pdf
Documento Adobe Acrobat(3.8 MB)