Logo lorenzoni l

Il ponte termico è uno dei nemici invisibili dell'efficienza energetica: zone critiche dove il freddo penetra, l’umidità si condensa e il comfort svanisce. Le soluzioni tradizionali spesso non bastano, soprattutto in punti delicati come l’attacco parete-solaio, le finestre, i terrazzi o i pilastri passanti.

Con THERMAL BRIDGE SYSTEM, Lorenzoni offre la soluzione definitiva: un sistema con cavo scaldante a potenza costante, (protocollo R - CasaClima), che agisce in modo attivo dove l’isolamento non può arrivare. Mitiga le temperature, previene muffe e condense e garantisce un comfort abitativo costante anche nei punti più critici dell’edificio.

Thermal Bridge System Lorenzoni

THERMAL BRIDGE SYSTEM è la soluzione ideale e definitiva per la protezione
attiva dei ponti termici con cavo scaldante a potenza costante.
Consente la mitigazione delle temperature nelle zone dove il problema del ponte
termico non trova soluzione con i sistemi convenzionali.
I più comuni ponti termici sono l’attacco parete solaio, l’attacco parete
pavimento, il foro finestra, l’attacco del terrazzo, il pilastro passante, il solaio
interpiano, sostanzialmente laddove abbiamo passaggio di cemento
tra interno ed esterno.
La formazione di condensa favorisce il proliferare di muffe e il conseguente ammaliamento dell'intonaco nelle pareti. A seguire poi le inevitabili problematiche di insalubrità.
Thermal Bridge System comprende il cavo scaldante, completo di 3 mt di cavo freddo estruso in linea con il cavo caldo e segnalato sul rivestimento, e un cronotermostato con sonda superficiale per il controllo della temperatura.

flyer-thermal-bridge-system.pdf

Area download

catalogo-cavi-scaldanti-settore-domestico-25-8-1.pdf
Documento Adobe Acrobat(7.9 MB)

Evidenze termografiche

Ponti termici

Connessione singola

Cronotermostato con sonda superficiale