Logo lorenzoni l

Lorenzoni realizza riscaldatori per galvanica in vari materiali, adatti a ogni tipo di liquido, inclusi i più aggressivi.

Ogni tipo di riscaldatore elettrico deve essere scelto in base agli obiettivi di temperatura da raggiungere, e alla compatibilità chimica e fisica con il fluido da trattare Gamma completa di riscaldatori dedicati al settore dei trattamenti chimici e galvanici con involucri in pyrex, porcellana, carbonio, titanio, quarzo e teflon PTFE Monotubi da bordo vasca o in immersione totale con campo termico estraibile e sostituibile, che risolvono il problema dello svuotamento delle vasche in caso di sostituzione del riscaldatore.

Riscaldatori monotubo per bagni speciali

I riscaldatori monotubo rappresentano la forma di riscaldamento elettrico diretto più adatta per una vasta gamma di fluidi di processo.

L’ottima resistenza alla corrosione è assicurata dall'impiego di svariate tipologie di materiali. Le varie possibilità di montaggio permettono di far fronte alle esigenze di riscaldamento più disparate.

Riscaldatori monotubo per bagni speciali Vedi tutti i prodotti
Resistenze elettriche in Teflon

Gli elementi riscaldanti in teflon sono stati progettati particolarmente per il riscaldamento elettrico diretto di fluidi in impianti e recipienti, laddove siano richieste ridotte dimensioni di montaggio, elevate potenze di riscaldamento ed una eccellente resistenza nei confronti di liquidi di processi aggressivi.

L’eccellente resistenza chimica del cavo riscaldante è garantita dall'utilizzo di uno speciale rivestimento in FEP oppure PFA. Il carico superficiale è di solo 1W/cmq.

Resistenze elettriche in Teflon Vedi tutti i prodotti
Sonde e controllo della temperatura

Le sonde garantiscono la regolazione della temperatura per l’automazione di processi (ad esempio per il mantenimento della temperatura di processo desiderata) e la sorveglianza della temperatura per evitare pericoli potenziali per il processo, il liquido di processo (p. es. danni dovuti a temperatura eccessiva) e per il recipiente (p. es. danni termici).

La sonda di temperatura basa la sua funzionalità sul sensore incorporato PT100. La misurazione della temperatura avviene attraverso la variazione della resistenza al variare della temperatura del sensore PT100.

Sonde e controllo della temperatura Vedi tutti i prodotti
Sonde e controllo del livello

In recipienti per processi e cisterne di immagazzinamento è necessario rilevare il livello dei liquidi al fine di poterne correggere eventuali variazioni indesiderate (evaporazione o ritardo del liquido di processo).
Qui si possono distinguere due tipi di approcci:
Regolazione del livello, per garantire lo svolgimento automatico di sequenze di processi (p.es. aggiunta dosata di liquido);
Controllo del livello alfine di evitare potenziali pericoli (funzionamento a vuoto o a secco) per apparecchi installati nel recipiente (riscaldamento, pompe), oppure per evitare che il liquido di processo trabocchi dal recipiente.

Sonde e controllo del livello Vedi tutti i prodotti
Sistemi di fissaggio e accessori

Sono disponibili sistemi di fissaggio e ancoraggio delle scatole alla struttura della vasca.
Sono inoltre disponibili accessori come manicotti, supporti, guarnizioni e chiavi per una corretta installazione.

Sistemi di fissaggio e accessori Vedi tutti i prodotti